Capitale sociale
Il capitale sociale è alla base di quello che noi siamo, di come comunichiamo, delle aspettative che proiettiamo sull’agire altrui e che orienta il nostro fare. Condiziona il nostro io, la nostra percezione e rappresentazione della realtà e le dinamiche di costruzione delle esperienze, siano esse dettate dalla cosiddetta consummatory, o semplicemente da un obiettivo utilitaristico. Il libro è una guida alla lettura del capitale sociale, che parte dalle principali definizioni per passare in rassegna le componenti alla base dei meccanismi di produzione e ricezione culturali: le fonti, le cause e gli effetti; alcuni focus di attenzione sono rivolti poi alle cosiddette “malformazioni” del capitale sociale, spesso sottovalutate o taciute nel dibattito pubblico.<