Il sommo Bene
Nell’ottobre del 2002 si tenne alla GAM di Torino, per iniziativa di Edoardo Fadini, il convegno internazionale “Le arti del Novecento e Carmelo Bene”. Intervennero in quell’occasione, a sei mesi dalla sua scomparsa, attori, fotografi, pittori, scenografi, compositori, drammaturghi, critici, docenti, scrittori, organizzatori teatrali, i cui contributi offrono i più vari punti di vista sulla storia dell’uomo e dell’artista. Questo volume, che vede le stampe dopo molti anni e vicende editoriali complesse grazie alla tenacia del curatore, raccoglie quelle testimonianze – il ricordo commosso o divertito, gli interventi critici, l’analisi delle tecniche di scena, gli appunti di ricerca, l’aneddotica brillante, i tentativi di «comporre un mosaico sempre più definito e completo del fenomeno Bene» – finendo col delineare un vero e proprio memoriale per colui che aspirava a essere immemoriale.<
Scheda tecnica
- Pubblicato il
- 16.04.2019
- Formato
- cm 16,5x22,5
- Pagine
- 432
- sottotitolo
- Ricordi, testimonianze e racconti dal mondo della cultura e dello spettacolo
Riferimenti Specifici
- isbn
- 9788885863453
- ean13
- 9788885863453