Giocattoli di tradizione del Salento

15,00 €
Tasse escluse
15,00 €
Tasse escluse
Quantità

In una modernità iper tecnologica, che si alimenta di ritmi frenetici e risposte telematiche, in cui il rapporto millenario di convivenza con la natura diventa una “scoperta” e non la quotidianità, dove la fantasia, la creatività sono relegate a pochi ed intimi spazi, anche il gioco ha avuto una sua naturale evoluzione approdando ad una dimensione più meccanica, più globalizzata, meno comunitaria, probabilmente meno sociale. Ci sono “sette ragioni per raccogliere, studiare, insegnare i giochi e i giocattoli della tradizione popolare”, esordisce così Amilcare Acerbi, responsabile nazionale del C.I.G.I. (Comitato Italiano Gioco Infantile), nell’introduzione al testo “Giocattoli di tradizione del salento”, di Luigi Chiriatti, edito da Kurumuny e Lupo edizioni. Si tratta di una riedizione in cui circa 50 giocattoli vengono descritti nelle caratteristiche, nei materiali, nell’uso, amabilmente accompagnati dalle illustrazioni di Nico Guarini. Un libro utile e interessante, ma non nostalgico, nel quale il fabbricarsi un giocattolo da sé, inchiodando assi di legno, tagliando stoffe, manipolando noccioli, ghiande e fiori permette di insegnare, esercitare ed alimentare la creatività di ognuno. Ne viene fuori il ritratto di un mondo in cui il concetto di tempo, di spazio, di riuso e di risparmio sono un tratto fondamentale del momento ludico, che creano così quel labile confine tra la sperimentazione, la costruzione, la realizzazione del giocattolo e il gioco finale.<

Kids 01

Scheda tecnica

Pubblicato il
01.12.2008
Formato
cm 19x19
Pagine
120
Note
Testi di: Amilcare Acerbi e Luigi Chiriatti. Disegni di Nico Guarini; Allegate le schede tecniche di costruzione; Coedizione Kurumuny/Lupo Editore

Riferimenti Specifici

isbn
9788895861430