• Le parole si arricciano come le nuvole [9791281083653]
  • Le parole si arricciano come le nuvole [9791281083653]

Le parole si arricciano come le nuvole

38,00 €
Tasse escluse
38,00 €
Tasse escluse
Quantità

«Celebrare la poesia? E chi ci pensa!
La poesia ha i suoi luoghi e i suoi splendidi violini verdi,
e le disarmonie e il suo bel giallo canarino.
Noi siamo qui, ancora per qualche istante, invece,
in nome di un dio minuscolo che ha parenti pagani,
contenti, meno contenti, dispiaciuti, meno dispiaciuti,
eroi, pupi, stanchissimi, disperati, infastiditi, gioviali, speciali…
Domani saremo altrove» [a.L.V.].

La letteratura intesa come militanza attiva, partecipazione e operatività culturale emerge in maniera netta nella ricca attività pubblicistica di Antonio L. Verri, per la prima volta raccolta integralmente in questo doppio volume. Tra il 1977 e il 1993 Verri si fa promotore di numerose riviste e fogli letterari, in una frenetica e generosa attività che si fonda sull’intenzione di traghettare la cultura e le lettere salentine fuori dagli angusti confini provinciali. Nascono così le esperienze di «Caffè Greco», «Pensionante de’ Saraceni», «On Board», «Quotidiano dei poeti» e «Titivillus», oltre alle collaborazioni con «Quotidiano di Lecce» e «SudPuglia». Nei suoi interventi, sempre caratterizzati da una robusta verve polemica, Verri «l’uomo rivista» – come l’ha definito simpaticamente Ennio Bonea – si sente parte integrante, erede e animatore di una comunità letteraria orgogliosa di essere borderline, se per allineata si intende la cultura del «perbenismo impellicciato», ossequiosa del potere editoriale e accademico e incline al compromesso.

Scheda tecnica

Pubblicato il
21.02.2025
Formato
13x18
Pagine
654 Opera in due tomi non vendibili separatamente
Note
vol. I a cura di Irene Bevilacqua; vol. II a cura di Adele Errico
sottotitolo
Scritti dispersi (1977-1993)

Riferimenti Specifici

isbn
9791281083653
ean13
9791281083653