Pubblicato il: 11.12.2024
Formato: 11x17
Pagine: 60 pp.
Note: Seminario di Piergiorgio Giacchè
ISBN: 9791281083295
Bene Detto Pinocchio
Autore: Piergiorgio Giacchè
Collana: Varia
Quel Pinocchio “che sono” è più che mai rifiuto a crescere,
civilmente e umanamente. È lo spettacolo dell’infanzia prematuramente sepolta,
che si risveglia e scalcia nella propria bara.
Adulta è la terra-padre-avvenire che la ricopre.
Carmelo Bene
Pinocchio è un libro per l’infanzia: solo un bambino lo può inseguire e interpretare nel modo giusto, che poi è “a modo suo”, scorrendolo e subendolo senza pensarci sopra ma andandoci dentro… Come dunque si può Leggere Bene Pinocchio? Il Noi bambino – a guardar Bene – deve ritrovare il modo di chi legge per gioco e di chi gioca mentre legge. Il bambino non è l’adolescente: il bambino che legge e gioca si proietta ma non si identifica, mai completamente. Il bambino si muove piuttosto che commuoversi, muove il suo burattino con cui ha un rapporto teatrale, diremmo da regista… Se non fosse un attore.
Da queste considerazioni muove Piergiorgio Giacchè, in occasione di un seminario promosso da AMA sul Pinocchio di Bene.