Il problema del significato nelle scienze strutturali

9,00 €
Tasse escluse
9,00 €
Tasse escluse
Quantità

Curatore: Carmelo Lombardo
Curatore: Carmelo Lombardo

Com’è possibile il riconoscimento e la decifrazione del significato globale delle cupole, delle somme teologiche, della composizione grafica dei testi? E, circolarmente, in base a quale criterio è possibile assumerli come segni o significanti di concordanze logiche che attraversano differenti sistemi simbolici piuttosto che come semplici coincidenze cronologiche? Ecco i temi di cui si occupa Bourdieu in questo breve scritto. Il problema di una teoria della conoscenza che abbia al proprio centro sia la costituzione degli oggetti di conoscenza che la loro decifrazione oggettiva viene così affrontato in modo diretto e senza ritualismi. Tuttavia, prendendo a pretesto il dibattito interno alla filosofia dell’arte, tale operazione viene compiuta senza ignorare lo scarto fra i significati non solo estetici che un artista attribuisce intenzionalmente ad un’opera e i significati che un interprete è in grado di decifrare e di “costruire”. In esso si gioca il tentativo – tutto svolto su un filo esilissimo di argomentazione teso fra il paradosso e la regressione all’infinito – di cogliere una alternativa possibile e percorribile al riduzionismo metodologico e all’intuizionismo, “agli amici della terra” e ai “fisiognomici”.<

ESPLORAZIONI 07

Scheda tecnica

Pubblicato il
11.10.2011
Formato
cm 12x17
Pagine
80

Riferimenti Specifici

isbn
978-88-95161-46-4