Le Salentine (carte da gioco)
Le Salentine nascono dal desiderio di raccontare un territorio attraverso i suoi simboli più autentici.
Non semplici carte da gioco, ma piccole opere d’arte disegnate a mano, che custodiscono la memoria, la devozione e la creatività del Salento.
Ogni seme è una storia:
-
le Brocche, rosse come il vino nuovo, celebrano la ceramica e la convivialità, guidate da San Martino;
-
le Tarante, gialle e vitali, evocano il tarantismo, la musica e la rinascita, sotto la protezione di San Paolo;
-
le Zappe, blu come il cielo del lavoro, onorano la fatica e la dignità delle mani che costruiscono, accanto a San Giuseppe;
-
i Lecci, verdi e solenni, uniscono natura e arte, il bosco e il barocco, custoditi da Sant’Oronzo.
Le figure dell’8 e del 9 indossano costumi tradizionali salentini del periodo borbonico, femminili e maschili, accuratamente ricostruiti attraverso un lavoro di ricerca storica. Ogni abito diventa un segno d’identità, un ponte tra la memoria e la rappresentazione artistica contemporanea.
Il retro delle carte riprende il disegno dei soffitti a cassettoni delle cattedrali salentine, intrecciando fede e geometria, tradizione e design.
Ogni dettaglio, dal tratto grafico alla scelta cromatica, nasce da una ricerca profonda sul linguaggio visivo e simbolico del territorio.
Le Salentine non sono un ritorno, ma una continuità viva: un progetto che dal 2012 racconta il Salento attraverso il gioco, la manualità e la bellezza. Un mazzo da scoprire, collezionare e tramandare.
Ogni mazzo è corredato da una ricca brochure che illustra dettagliatamente ogni riferimento.
Scheda tecnica
- Pubblicato il
- 21.12.2012
Riferimenti Specifici
- isbn
- 9788895161976