Autori

Libri dell’autore Gianni De Santis

Non ci sono ancora prodotti disponibili

Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.

Socio fondatore del Gruppo Culturale Avleddha, di cui è anche presidente, conserva, per eredità del padre Cesare De Santis, poeta grico fra i più illuminati, la memoria culturale greco-salentina, facendone un vero e proprio stile di vita. È autore di buona parte dei testi, nelle canzoni in grico prodotte dal gruppo musicale Avleddha e con questo porta nel mondo la sua lingua e la sua cultura, producendo anche tre Cd: “Otranto” (2000), “Senza Frontiere” (2002) e Ofidèa (2007). Sempre con Avleddha, pubblica nel 2001 la ristampa di “Col Tempo e con la paglia” e la raccolta di poesie inedite “Ce meni statti”,di Cesare De Santis. Partecipa come esperto in varie trasmissioni radio-televisive e in dibattiti e tavole rotonde sulla cultura delle tradizioni popolari. Scrive testi teatrali in grico e conduce vari laboratori nelle scuole Elementare e Media di Sternatia; Elementare di Melpignano, e alcuni suoi lavori sono materia per laboratori teatrali al Liceo Scientifico di Maglie. Collabora con Piero Milesi a un brano musicale di cui scrive il testo in grico: “Ijo pucanè”. Crea con altri componenti del gruppo culturale che presiede, una vera e propria “accademia del grico”, come cita il quotidiano “Repubblica”, conducendo il laboratorio linguistico-teatrale “Tragoidìa”. Sulla (e per la) lingua grica gira vari films-documentario come, per citarne solo alcuni, il video realizzato da Piero Cannizzaro nel 2001; un documentario sulla Grecìa Salentina per la televisione Tedesca (2001) e il docu-fiction “Italian Sud-Est”, Della Fluid Video Crew (2002).