Vi informiamo che il nostro negozio online utilizza i cookies statistici e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.

Ok

Pubblicato il: 29.06.2021
Formato: cm 21x22
Pagine: 204
ISBN: 9788885863958
Collana: ACLS 06

Tag:

Le spose di san Paolo


Immagini del tarantismo



a cura di: Maurizio Agamennone
a cura di: Luigi Chiriatti
Collana: Appuntamento con la storia

Galatina, la cappella di san Paolo e lo spazio antistante, rappresentano il luogo pubblico di svolgimento del rito, la meta dove per decenni tarantate e, più recentemente, anche studiosi del fenomeno e semplici curiosi si sono dati appuntamento il 28 e 29 giugno – in occasione della ricorrenza dei santi Pietro e Paolo – per celebrare e osservare il rituale magico-religioso del tarantismo.
Il volume Le spose di San Paolo restituisce gli scatti di fotografi professionisti e non, che nel corso di un cinquantennio hanno varcato la soglia del luogo del culto. Si parte dall’esperienza pioneristica di Chiara Samugheo che fotografa per prima il pellegrinaggio delle tarantate a Galatina nel 1954, per passare poi alle immagini realizzate da Franco Pinna durante i mesi di giugno e luglio 1959, nel corso dell’indagine demartiniana sul tarantismo salentino. Ancora al diretto magistero di Ernesto de Martino sono riconducibili le foto scattate da Annabella Rossi nel 1959-1960.
Dopo questo “blocco” di immagini, le altre sono distanti di circa un quindicennio e coprono un periodo di tempo che va dal 1974 al 1992, gli anni in cui il fenomeno si avvia al suo definitivo tramonto. Paolo Albanese e Paola Chiari, Fernando Ladiana, Paolo Longo, Carmelo Caroppo e Luigi Chiriatti ci presentano una serie di scatti realizzati nei giorni e luoghi della festa di san Paolo, a Galatina.<

Nuovo Quotidiano di Puglia

Quelle "spose" di san Paolo pizzicate dalla tarantola; di Antonio Errico. 03.07.2021

22,00 €
Tasse incluse
Quantità

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password