Vi informiamo che il nostro negozio online utilizza i cookies statistici e non salva nessun dato personale automaticamente, ad eccezione delle informazioni contenute nei cookies.

Ok

Pubblicato il: 29.06.2021
Formato: cm 21x22
Pagine: 204
ISBN: 9788885863958
Collana: ACLS 06

Tag:

Le spose di san Paolo


Immagini del tarantismo



a cura di: Maurizio Agamennone
a cura di: Luigi Chiriatti
Collana: Appuntamento con la storia

Galatina, la cappella di san Paolo e lo spazio antistante, rappresentano il luogo pubblico di svolgimento del rito, la meta dove per decenni tarantate e, più recentemente, anche studiosi del fenomeno e semplici curiosi si sono dati appuntamento il 28 e 29 giugno – in occasione della ricorrenza dei santi Pietro e Paolo – per celebrare e osservare il rituale magico-religioso del tarantismo.
Il volume Le spose di San Paolo restituisce gli scatti di fotografi professionisti e non, che nel corso di un cinquantennio hanno varcato la soglia del luogo del culto. Si parte dall’esperienza pioneristica di Chiara Samugheo che fotografa per prima il pellegrinaggio delle tarantate a Galatina nel 1954, per passare poi alle immagini realizzate da Franco Pinna durante i mesi di giugno e luglio 1959, nel corso dell’indagine demartiniana sul tarantismo salentino. Ancora al diretto magistero di Ernesto de Martino sono riconducibili le foto scattate da Annabella Rossi nel 1959-1960.
Dopo questo “blocco” di immagini, le altre sono distanti di circa un quindicennio e coprono un periodo di tempo che va dal 1974 al 1992, gli anni in cui il fenomeno si avvia al suo definitivo tramonto. Paolo Albanese e Paola Chiari, Fernando Ladiana, Paolo Longo, Carmelo Caroppo e Luigi Chiriatti ci presentano una serie di scatti realizzati nei giorni e luoghi della festa di san Paolo, a Galatina.

Dall’introduzione di Maurizio Agamennone: «E questo (la consapevolezza critica successiva ai primi decenni del Novecento, ndr) rimette pienamente in gioco il fotografo responsabile dello scatto, il produttore delle immagini, che non è mero operatore tecnico, mediatore neutrale tra realtà osservata e dispositivo di rilevazione, ma esprime pienamente la propria soggettività, nella ripresa, diventando così un “autore”: i suoi prodotti, perciò, possono risultare anche molto diversi rispetto a quelli messi in campo da altri operatori, di fronte al medesimo evento, rito, processo sociale; d’altra parte, è pure necessario rammentare che un evento, un rito e un processo sociale non restano mai uguali a se stessi, nelle iterazioni calendariali successive e nel passare del tempo: nel loro “farsi”, eventi, riti e processi sociali, pur restando riconoscibili e osservabili, si trasformano, anche sensibilmente, in seguito alla mobilità delle relazioni tra gli attori sociali coinvolti, al mutare delle condizioni ambientali, sociali ed economiche e, anche, in conseguenza delle possibili interferenze generate dalla eventuale presenza dello stesso fotografo, o altro operatore di ripresa. Quindi, se è vero che Ernesto de Martino non è affatto responsabile della adozione sistematica della ripresa fotografica nelle scienze umane, è pure altrettanto vero che la sua opera di studioso e organizzatore di processi di indagine e documentazione ha fortemente contribuito ad alimentare una filiazione lunga e importante di fotografi e cineasti che si sono messi “in scia” con le sue “campagne” di ricerca, affiancandolo direttamente sul terreno e anche continuando ad agire per proprio conto, orientati dal suo magistero: sicuramente, nell’influenza demartiniana sulla documentazione visuale un picco riconoscibile si raggiunge proprio nella campagna realizzata durante la “mitica estate” del 1959, concernente il tarantismo salentino».

La prima idea di compiere un’indagine etnografica sul tarantismo pugliese, e di dare inizio, in questo modo, alla progettata serie di contributi per una storia religiosa del Sud, mi venne guardando alcune belle fotografie di André Martin, delle scene che, dal 20 al 30 giugno di ogni anno, si svolgono nella Cappella di S. Paolo di Galatina: vi si vedevano, ripresi dall’alto della tribuna ad audiendum sacrum, una giovinetta saltellante su una mensola dell’altare e poi riposante sulla tavola eucaristica, un vecchio al suolo, supino e urlante a braccia levate, e accanto a lui due altre giovinette biancovestite, anch’esse supine e scomposte; e vi si vedeva ancora, ripresa in primo piano, una austera e ossuta “sposa di s. Paolo” in un sorprendente abito nuziale, cioè guanti bianchi, candido grembiule da infermiera e vaporoso velo ricamato che incorniciava un volto incommensurabilmente tetro di zitella. Queste fotografie […] a me furono di stimolo per ancorare la progettata storia religiosa del Sud a un episodio circoscritto da analizzare, a un fenomeno che richiamava esemplarmente l’impegno della coerenza storiografica proprio perché si presentava come un nodo di estreme contraddizioni. [Ernesto de Martino]

Nuovo Quotidiano di Puglia

Quelle "spose" di san Paolo pizzicate dalla tarantola; di Antonio Errico. 03.07.2021

22,00 €
Tasse incluse
Quantità

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password