Kurumuny
    • EnglishEnglish
  • A A A
  • Contrasto
  • Testuale
  • Grafica
Sei qui: Home Catalogo
 
  • Casa Editrice
  • Catalogo
  • Autori
    • Scrittori
    • Illustratori
    • Traduttori
  • Rassegna stampa
    • Rassegna ai libri
    • Dicono di noi
  • In vetrina
  • Punti vendita
Tweet
 
Il Catalogo
Lecce
 
ISBN 9788885863101  PUBBLICATO IL: 11-07-2018  cm. 10,5x15  100 PAGINE, € 3,00    NOTE: CON UNA NOTA CRITICA DI RAFFAELE GORGONI | N. 14 

Lecce

AUTORI:  Ferdinand Gregorovius
COLLANA FONDATA DA:  Angelo Semeraro
PUBBLICATO ANCHE IN:  lingua originale (tedesco), con traduzione italiana. Traduzione di Ingrid Simon
COLLANA: 
Cultural Tour

Un tripudio di fregi color dell’oro, sorprendenti per la loro raffinatezza, resterà per sempre impresso nelle memorie del grand tour di Ferdinand Gregorovius, e con esse, nell’immaginario collettivo legato a Lecce. Nel 1875, l’anno del suo viaggio in Puglia, è infatti proprio lo studioso tedesco a coniare il celeberrimo nesso tra la città barocca e Firenze, assunto dal senso comune e rimasto intatto sino a oggi. Passeggiando in estasi per le vie del centro Gregorovius ricostruisce le fasi dello sviluppo architettonico della città, dai Normanni alla famiglia degli Orsini del Balzo, sino all’epoca dell’imperatore Carlo V e ai decenni ad essa successivi.
Il viaggiatore incrocia così il campanile dello Zimbalo, il Duomo, il Palazzo vescovile, il Sedile, la colonna romana donata dai brindisini, la Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo e le altre trenta chiese disseminate nella città, ma si addentra anche a ritroso sino all’epoca degli abitanti più antichi, attraverso i segni che resistono nascosti dal tempo come la via dei Sepolcri Messapici. E consegna ai lettori europei una suggestione inedita e sorprendente. «Eruditissimo e assiduo frequentatore del salotto romano della contessa Ersilia Caetani Lovatelli, Gregorovius non si lasciò intimidire dalle citazioni dell’aristocratico calembour di Creuzé de Lesser che “l’Europe finit à Naples – e che vi finisce – assez mal”. Né lo dissuase la battuta del Forti “l’Italia finisce al Garigliano”. Il «barbuto imperialista» (Brandi), alla ricerca delle vestigia sveve, andò a Sud, incurante che lo si dicesse, sin dal XVII secolo, “un paradiso abitato da diavoli” (dalla nota critica di Raffaele Gorgoni).

Estratto
In nessun altro luogo mi accadde mai vedere pari ricchezza nel modo di ornare le facciate. E se anche l’arte qui è incline al barocco di maniera e al libero gioco della fantasia meridionale, pure non si può negare che proprio questa caratteristica ha dato alla città l’impronta eguale e tipica di un’epoca; sicché l’impressione che se ne riceve, è di un tutto armonico. Lecce può dirsi la Firenze dell’epoca Rococò. In questa tendenza artistica non v’è nulla in tutta Italia che le si possa comparare. E bisogna dire che l’elemento barocco, grazie al soffio di un sentimento antico della forma che non s’è mai estinto e sotto l’influsso del cielo ridente di questa terra felice, si è pur sollevato qui sino a una certa idealità.

ACQUISTA
16 Febbraio 2019
....................
  • loginLogin
  • cercaCerca
  • carrelloCarrello
  • Agenda degli eventi
  • Archivio Kurumuny
  • Attività e Workshop
  • Video & BOOK TRAILER
  • Primo maggio
  • Galleria immagini
 
 
 
 
 
IN VETRINA
  • Novità in libreria
  • Prossime uscite
  • I più venduti
  • I più cliccati
  • Approfondimenti
  • Recensioni
  • Catalogo
  • I premi ai nostri libri
CATEGORIE
  • Argomenti
  • Autori
  • Titoli
  • Collane
  • E-books
COLLANE
  • Appuntamento con la storia
  • arte
  • Cinema
  • Cultural Tour
  • E(t)nogastronomica
  • E-book
  • Equilibristi
  • Esplorazioni
  • Fotogrammi
  • Fuori collana
  • i Quaderni
  • i semi
  • Kids
  • Lo sguardo degli altri
  • Molecole
  • MUSICA DALLA TERRA
  • Piccola biblioteca sul tarantismo
  • Poesia
  • Racconti
  • Rivista TUN
  • Romanzi
  • Rosada
  • Traversamenti
  • Varia
  • Viaggio
  • Voci Suoni Ritmi della Tradizione

Informazioni

  • Mappa del sito
  • Dove siamo
  • Web Links
  • Pubblica con noi
  • Domande frequenti
  • Contatti
  • Privacy e Cookies

Seguici

  • Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Unisciti a noi su Facebook
  • Unisciti a noi su Twitter
  • Unisciti a noi su Google+
  • Unisciti a noi su Youtube

Warning: Creating default object from empty value in /home/kurumuny/public_html/modules/mod_ninja_rss_syndicator/helper.php on line 44
News News

Warning: Creating default object from empty value in /home/kurumuny/public_html/modules/mod_ninja_rss_syndicator/helper.php on line 44
Blog Blog

Utilità

  • Area download
  • Area upload
  • Catalogo
  • Attività e Workshop
  • Per il libraio
  • Il nostro blog
  • Il nostro vecchio sito

Kurumuny Edizioni

Sede legale: Via Palermo, 13
73021 Calimera (LE)
P.Iva 03763340753
telefax 0832801528
info@kurumuny.it
Credits: ALCAD & Sciuriddi

Contattaci